IMA alla festa del MGS
Sole, musica, tanti colori e centinaia di ragazzini come noi: questi gli ingredienti della festa del Movimento Giovanile Salesiano che si è tenuta a Chiari il 6 maggio 2023.
Sole, musica, tanti colori e centinaia di ragazzini come noi: questi gli ingredienti della festa del Movimento Giovanile Salesiano che si è tenuta a Chiari il 6 maggio 2023.
La scuola primaria regala alla cittadinanza una panchina per incoraggiare a leggere, accanto ai giochi della Corte del Ciliegio.
Gli alunni delle classi 3^A e 3^B della scuola secondaria dell’Istituto Maria Ausiliatrice attori per un giorno: in scena al Teatro Dante con una performance da loro interamente realizzata.
I primi giorni della tanto desiderata Green Week sono trascorsi, bambini e insegnanti sono soddisfatti delle esperienze vissute, momenti pieni di emozioni e tanto orgoglio.
Mancano pochi giorni alla tanto desiderata settimana ecologica. I bambini e gli insegnanti della scuola primaria sono pronti, ma soprattutto molto emozionati!
La classi prime della scuola secondaria di I grado hanno vissuto un’uscita didattica a sfondo musicale e storico-artistica: in mattinata, la visione de “Il Flauto Magico” di Mozart al Teatro Ponchielli di Cremona, nel pomeriggio la visita della Rocca Sforzesca di Soncino.
Giovedì 30 marzo noi alunni di 1A, insieme ai nostri compagni di 1B, ci siamo recati a Cremona, al Teatro Ponchielli, per assistere alla messa in scena di “Il Flauto magico”, l’opera di Mozart che abbiamo studiato nel progetto Opera Domani.
Durante il viaggio in pullman, nel quale ci siamo divertiti moltissimo, abbiamo scaldato le nostre voci, per poi prendere parte allo spettacolo cantando anche noi! Abbiamo avuto modo di mostrare a tutti quanto siamo bravi! E’ stato molto bello essere in un teatro così bello e sedere sugli spalti, anche se eravamo un po’ strettini. Abbiamo avuto modo di osservare le scenografie e le diverse tecniche con cui la storia è stata messa in scena, in modo efficace e per nulla noioso!
Dopo l’opera abbiamo fatto un giro per la città, i cui monumenti medievali ci hanno permesso di mettere alla prova quello che abbiamo imparato in Storia e in Storia dell’Arte.
Nel pomeriggio ci siamo spostati a Soncino per visitare la Rocca Sforzesca: è stato molto appassionante vedere le prigioni e le stanze degli interni, riconoscere le architetture tipiche dei castelli medievali e scoprire come vivevano i loro abitanti. Ci siamo sentiti dei veri storici!
Infine, abbiamo passeggiato per il piccolo borgo alla ricerca dei monumenti più interessanti e, grazie alla bravura delle guide, abbiamo conosciuto anche la leggenda della Sacra Spina.
Insomma, è stata una visita molto istruttiva ed entusiasmante, ma la cosa che ci è piaciuta di più è stata cantare, divertirci, condividere il tempo e tante caramelle con i nostri compagni di classe e con gli amici della 1B!
Gli alunni della 1^A
Ci siamo preparati per più di due mesi a scuola alla visione dello spettacolo! Abbiamo studiato i canti con il prof. di musica, studiato la trama con la prof. di lettere, approfondito i personaggi e la tematica degli stereotipi con la prof. di spagnolo e realizzato oggetti come occhiali, bandierine, cartelloni e lunette con il prof. di arte. Un vero e proprio lavoro interdisciplinare, che ci ha coinvolto tantissimo! Finalmente, il 30 gennaio, siamo partiti per Cremona e ci siamo recati al Teatro Ponchielli, teatro storico della città, molto bello e pieno di decorazioni. Noi abbiamo assistito allo spettacolo dai palchetti. Per noi è stato molto bello, gli attori e i cantanti lirici erano molto giovani! Abbiamo discusso sulla scelta del regista di tenere costantemente una struttura di legno come unico elemento della scenografia… Però ci sono piaciuti molto i personaggi, i loro costumi, l’aggiunta dei giornalisti che non erano previsti nell’opera originale di Mozart e il fatto che noi dovessimo interagire durante lo spettacolo, utilizzando gli oggetti creati dai noi ai momenti giusti e cantando. La gita ci è piaciuta molto… soprattutto il viaggio in pullman durante il quale abbiamo ripassato i canti e parlato tra noi!
Gli alunni della 1^B
Da venerdì 24 a domenica 26 marzo siamo andati a Colle Don Bosco per partecipare agli Esercizi Spirituali, insieme a molti altri ragazzi provenienti dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna. E’ stato proprio bello avere l’opportunità di conoscere così tanti ragazzi nuovi che vivono le nostre stesse esperienze e che, come noi, fanno parte di un Gruppo Sales.
E’ stato scelto “Villa Mannara” di Laura Orsolini come libro per mettere alla prova i nostri piccoli lettori della classi quinte.
Gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria, gli scorsi 2 e 3 marzo, si sono recati in viaggio di istruzione nel capoluogo dell’Emilia Romagna. Ecco il loro racconto.